
1953
Il Carnevale nella Storia di Savona
di Simonetta Bottinelli
Il carnevale di Savona ha radici antiche. Sfavillanti veglioni arricchivano le serate di fine Ottocento sebbene, nella memoria savonese, non possa mancare il Martedì Grasso del 1887, il 23 febbraio per l’esattezza, quando “ una tremenda scossa di terremoto , prima in senso sussultorio, poi in senso ondulatorio, svegliò di soprassalto la cittadinanza, cagionando in essa il più grave terrore” ¹. Erano le 6,20 del mattino e parecchi Savonesi si stavano preparando per recarsi al lavoro, altri rincasavano dopo la grande festa vissuta al Teatro G. Chiabrera , altri si erano appena ritirati all’interno delle mura domestiche , altri stavano ancora sognando….
CARNEVALE 2023
Una storia lunga settant’anni, una maschera che a differenza di tutte le altre arriva dal mare. E’ dal 1953 che Re Cicciolin domina il carnevale della Città di Savona. Domenica 22 Gennaio è tornato alla grande, scortato dai bambini sulle imbarcazioni dell’Assonautica, circondato dagli oltre 40 gruppi che hanno preso parte al corteo delle maschere fino a Piazza Sisto dove il Sindaco di Savona gli ha consegnato le chiavi della Città. E la festa grazie anche agli amici di Radio Jasper ha avuto inizio! Dopo anni difficili per le normative in merito di prevenzione alla diffusione del Covid, finalmente si è tornati a festeggiare. Tanti gli appuntamenti nelle Rsa della provincia per portare un sorriso agli anziani e ai malati, e tanti anche gli appuntamenti con i più piccoli con la novità di quest’anno: la Casa di Cicciolin allestita nell’atrio della Torre del Brandale, sede storica della Associazione A Campanassa,a cui Romeo Bevilacqua ha donato la maschera nel 1953 con tanto di atto notarile. Cicciolin, ha aperto la sua casa a tutti coloro che hanno voluto incontrarlo, e sono stati davvero tanti!
Cicciolin è tornato , evviva il Carnevale.

CARNEVALE 2022
L’Associazione A Campanassa – ad opera del Comitato organizzatore del Carnevale 2022, manifestazione, questa, annullata in accordo con il Comune di Savona per il rispetto della normativa anti COVID 19 – ha programmato un filmato da divulgare alla cittadinanza. Lo scopo è quello di trasmettere un messaggio alla città, ai bimbi, alle famiglie, per sollevare gli animi e accendere un simbolico raggio di speranza, nel tormentato percorso quotidiano che ci vede impegnati a combattere la pandemia in atto. Rattristati da questa scelta obbligata, i componenti il Consiglio Grande hanno deliberato di creare e diffondere un video che portasse ugualmente nelle case la Maschera di Savona e la simbologia del Carnevale: video realizzato grazie al contributo della Fondazione della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi, con le riprese e il montaggio di Luca Despini, con la regia di Agostino Grasso e del Gruppo del Carnevale dell’Associazione, con la collaborazione dell’Assonautica e della Banda Forzano, sempre presenti per Re Cicciolin.
Un impegno per non cedere all’isolamento imposto da COVID19, rispettando, con giusta prudenza, l’attuale normativa pandemica. Un altro momento di trasformazione dell’associazione che continua il cammino intrapreso per la digitalizzazione dell’attività, al fine di mantenere vive le tradizioni e la storia della nostra Città, adeguandosi ai tempi. Così facendo il Sindaco di Savona – che si ringrazia, unitamente alla Municipalità tutta, per il costante sostegno – ha potuto consegnare ufficialmente le chiavi della Città al Re del Carnevale.
Rimaniamo in attesa di nuovi e diversi interventi legislativi in materia di prevenzione COVID19, con l’auspicio che le eventuali restrizioni siano meno severe delle attuali, onde consentire al Re del Carnevale di poter abbracciare la città e i savonesi nel segno della tradizione e della storia della cultura di Savona.

Savona e le “bugie” di Re Cicciolin