Presidente

Avv. PAOLO ASTENGO
Dopo due anni di interruzione, l’Associazione A Campanassa ha voluto trasmettere alla città un segno di speranza e di buon auspicio per il futuro e, facendo assegnamento sul positivo andamento della pandemia, ha promosso una ormai storica manifestazione, sempre molto gradita ai Soci e ai Savonesi,E SEJANN-E CUNVIVIÄLI
Il Consiglio Grande ha deciso di proporre ai ristoratori partecipanti di preparare, nelle serate indicate nel programma allegato, un piatto tipicamente ligure:
“verdüe pinn-e, purpetùn, turta pasqualinn-a”con lo scopo di offrire al pubblico un’occasione per ritrovarsi in serenità, mantenendo vive le nostre antiche tradizioni culinarie.Il primo periodo delle Sejann-e avrà inizio il 1° febbraio per terminare il 1° marzo; la manifestazione sarà sospesa per tutto il periodo della Quaresima, per riprendere il 19 aprile e terminare il 19 giugno 2022.
Gli ingressi nei Ristoranti saranno regolamentati secondo le normative anti Covid19, vigenti al momento dello svolgimento delle Sejann-e, sia per gli adulti, sia per i ragazzi e i bambini.
La prenotazione è obbligatoria.
A Campanassa ringrazia calorosamente tutti i Ristoratori che hanno partecipato, permettendo la realizzazione della manifestazione.
Dall’Anziania, 26 gennaio 2022 – A Campanassa©
14 Maggio 2024 mancano…..
Avv. PAOLO ASTENGO
Presidente
Ing. FLAMINIO BECCHI
Cav. NICOLO' PESSANO
Cav. EMANUELE CANEPA
Prof. FRANCESCO VARALDO
ANTONIO CABUTTO
MARCO FERRARI
GIACOMO VALENTE
AGOSTINO MARTINENGO
Paolo Andrea Alessandro Astengo
Presidente
Paolo Andrea Alessandro Astengo
Presidente
Flaminio Becchi
Vice Presidente
Filippo Noberasco
Segretario
Antonio Cabutto
Vice Segretario
Emanuele Canepa
Cassiere
Ernesto Astengo
Stefano Bonfiglio
Giovanni Bongio
Giovanni Damonte
Giuseppe Ferro
Giobatta Musso
Giacomo Parodi
Giobatta Taro’
Francesco Varaldo
Amilcare Dupanloup
l’Associazione è in primo luogo spirito di servizio, totale e consapevole, a favore della comunità intera, ciò nel solco di una tradizione solidaristica ed assistenziale che, a Savona, è poco meno che millenaria.
E’ elemento di aggregazione (e non mai divisivo) tra le istituzioni, fra le culture e le tradizioni, urbane e non, tra le genti anche straniere.
Oggetto e scopo della sua missione è l’attenzione, costante, autentica e concreta, verso tutto ciò che costituisce, a 360°, gradi l’identità savonese.