Presenti Pulcinella dalla Campania, Arlecchino dalla Lombardia, i Papà del Gnoco dal Veneto, i Merdules Bezzos dalla Sardegna, insieme rappresentanze dei carnevali di Aosta, Modena, Ravenna, Genova, Torino, Verona, Ascoli Piceno, Bari, Calabria e molte altre realtà italiane,  Cicciolin e il gruppo storico della “ A Campanassa” hanno rappresentato la città di Savona all’importante manifestazione nazionale.

L’inedita edizione estiva del Carnevale di Misterbianco, organizzata dall’Amministrazione comunale, è stata  una novità assoluta per la città etnea, da sempre nota per i “Costumi più belli di Sicilia”. Ai piedi dell’Etna sono giunte le principali rappresentanze dei grandi Carnevali d’Italia, per sancire lo spettacolare incontro tra le mille creazioni del Belpaese e l’originale cultura dei nostri costumi, la storia, l’arte e la creatività da decine di città italiane.

Il programma ha avuto inizio giovedì 13 giugno con una serata dedicata al folk siciliano, l’incontro tra il Carnevale e le tradizioni musicali dell’Isola. Sabato 14  è stata la volta del Gran défilé con le sfilate nel centro storico. Domenica 15 la manifestazione si sta concludendo in piazza Pertini con il concerto del gruppo Rcs.

L’organizzazione è frutto di un ampio sforzo logistico coordinato dal Comune di Misterbianco con il sostegno della Regione Siciliana, dell’Unpli e del Centro Coordinamento Maschere Italiane.

L’ Associazione “A Campanassa” con la presenza del suo Cicciolin , donatole  dal pittore Romeo Bevilacqua  nel 1953, simbolo del Carnevale di Savona, e del suo gruppo storico continua a portare in Italia il cuore della tradizione della savonesità.
Un plauso ai soci che si dedicano con entusiasmo a tenere alta la cultura dei nostri costumi e un invito a tutti ad iscriversi all’Associazione

clicca sull’immagine per ingrandire

12 Ottobre 2024 

Associazione Savonese
A Campanassa O.d.v.

L’associazione savonese “A Campanassa” di storia, arte, cultura, economia e vita sociale, ha sede, fin dall’epoca della sua fondazione, nel complesso del Brandale. La società fu costituita il 14 Maggio 1924 al fine di tutelare le tradizioni, gli usi, i costumi e il dialetto della nostra città.

1
Presidenti fino ad oggi
1
Volumi custoditi
1
anni di vita

29 Aprile 1924
prima riunione del costituendo
Consiglio Grande

1 Giugno 1924
Nomina Consiglio Direttivo

Ernesto Astengo
Stefano Bonfiglio
Giovanni Bongio
Giovanni Damonte
Giuseppe Ferro
Giobatta Musso
Giacomo Parodi
Giobatta Taro’
Francesco Varaldo
Amilcare Dupanloup

Il Trimestrale della Associazione da sempre accompagna gli avvenimenti

Il LUNAIO dal 1977 al 2016

Le tradizioni

l’Associazione è in primo luogo spirito di servizio, totale e consapevole, a favore della comunità intera, ciò nel solco di una tradizione solidaristica ed assistenziale che, a Savona, è poco meno che millenaria.
E’ elemento di aggregazione (e non mai divisivo) tra le istituzioni, fra le culture e le tradizioni, urbane e non, tra le genti anche straniere.
Oggetto e scopo della sua missione è l’attenzione, costante, autentica e concreta, verso tutto ciò che costituisce, a 360°, gradi l’identità savonese.

La fondazione degli studi
per la mano

A Campanassa:
l’Associazione al servizio delle Associazioni

Portare il passato nel futuro

Grazie ai mezzi odierni,  il Canale di You Tube della Campanassa potrà essere il contenitore di tutti i video relativi all’attività dell’Associazione e potrà diventare  una vera e propria vetrina .

Come Associarsi
o
sostenere i nostri Progetti

Associato Ordinario
€20annuale
  • L'associato in regola con l'iscrizione
  • partecipa alla vita associativa e
  • ha diritto al Voto.
Associato e sostenitore
€20 + Donazioneannuale
  • Chi condivide gli scopi associativi puo'
  • contribuire con un versamento
  • detraibile dalle Tasse
Sostenitore
solo Donazioneannuale o una tantum
  • chi volesse sostenere
  • uno dei tanti progetti
  • solo con un contributo
Menu