Presidente

Avv. PAOLO ASTENGO
Nostra Signora della Misericordia è la Patrona della Città di Savona. Viene festeggiata il 18 marzo. In quel giorno del 1536, infatti, la Madonna apparVe al contadino Antonio Botta.
Secondo la tradizione il messaggio della Madonna invitava Genovesi e Savonesi a esercitare misericordia e non giustizia.
Dopo l’ apparizione fu costruito il Santuario di Savona, dedicato appunto a Nostra Signora della Misericordia, e nei dintorni furono edificati ospizi per anziani e orfanotrofi.
Nella cripta si trova la statua della Madonna della Misericordia, come viene comunemente chiamata, incoronata da papa Pio VII dopo essere stato liberato dalla sua prigionia savonese, che aveva avuto inizio nel 1809.
Ogni anno il 18 Marzo i savonesi salgono in Processione per pregare e ricordare l’importanza di questo giorno.
Ciao Savonese, come ti senti oggi?
Di qualunque umore tu sia, nei musei di Savona c’è qualcosa che parla di te!
Li conosci tutti o non li hai mai sentiti nominare? Ci passi ogni fine settimana o non ci sei mai stato?
Non è importante che tu sia un attivo frequentatore di musei e luoghi culturali: la tua esperienza, i tuoi giudizi e le tue opinioni sono essenziali per noi per sviluppare servizi e attività sempre migliori.
Ti chiediamo solo 10 minuti di tempo per raccogliere informazioni a noi preziosissime:
Compila qui il questionario facendo click QUI!
L’indagine fa parte di un percorso promosso dal Comune di Savona al fine di avvicinare sempre più i musei della città ai suoi cittadini, e viceversa. Da un lato, infatti, l’amministrazione vuole restituire consapevolezza ai savonesi dei tesori conservati nei musei a pochi passi da loro, mentre dall’altro cerca di raccogliere dai cittadini stessi informazioni essenziali per migliorare i servizi culturali della città.
Il progetto è realizzato da BAM! Strategie Culturali in collaborazione con l’Associazione Amici di Casa Jorn e coinvolge tutti i musei di Savona.
Una storia lunga settant’anni, una maschera che a differenza di tutte le altre arriva dal mare. E’ dal 1953 che Re Cicciolin domina il carnevale della Città di Savona. Domenica 22 Gennaio è tornato alla grande, scortato dai bambini sulle imbarcazioni dell’Assonautica, circondato dagli oltre 40 gruppi che hanno preso parte al corteo delle maschere fino a Piazza Sisto dove il Sindaco di Savona gli ha consegnato le chiavi della Città. E la festa grazie anche agli amici di Radio Jasper ha avuto inizio! Dopo anni difficili per le normative in merito di prevenzione alla diffusione del Covid, finalmente si è tornati a festeggiare. Tanti gli appuntamenti nelle Rsa della provincia per portare un sorriso agli anziani e ai malati, e tanti anche gli appuntamenti con i più piccoli con la novità di quest’anno: la Casa di Cicciolin allestita nell’atrio della Torre del Brandale, sede storica della Associazione A Campanassa,a cui Romeo Bevilacqua ha donato la maschera nel 1953 con tanto di atto notarile. Cicciolin, ha aperto la sua casa a tutti coloro che hanno voluto incontrarlo, e sono stati davvero tanti!
Cicciolin è tornato , evviva il Carnevale.
Presentato il Lunajo 2023 con le illustrazioni Splendide di Luciano Occelli e l’approfondimento della parte storica del Prof. Milazzo. Tutti gli Associati riceveranno una copia al rinnovo dell’iscrizione annuale all’Associazione.
Per i non associati lo troveranno in segreteria della Campanassa negli orari di apertura o anche dalla Libreria Ubik di Corso Italia
a soli 7 Euro
In sala Rossa la presentazione del Lunajo 2023
Nella sala dell’Angiolina la presentazione della mostra dei Presepi 2022
La consegna dell’ “assegno” alla Associazione Cresc.i di 1650 Euro frutto della distribuzione dei libretti ” filastrocche” a cura della Signora Gloria Beccaria.
Tale donazione verrà impegnata in progetti per i bambini savonesi dell’Ospedale San Paolo.
L’apertura della Mostra dei presepi d’arte nella ceramica
14 Maggio 2024 mancano…..
Avv. PAOLO ASTENGO
Presidente
Ing. FLAMINIO BECCHI
Cav. NICOLO' PESSANO
Cav. EMANUELE CANEPA
Prof. FRANCESCO VARALDO
ANTONIO CABUTTO
MARCO FERRARI
GIACOMO VALENTE
AGOSTINO MARTINENGO
Paolo Andrea Alessandro Astengo
Presidente
Paolo Andrea Alessandro Astengo
Presidente
Flaminio Becchi
Vice Presidente
Filippo Noberasco
Segretario
Antonio Cabutto
Vice Segretario
Emanuele Canepa
Cassiere
Ernesto Astengo
Stefano Bonfiglio
Giovanni Bongio
Giovanni Damonte
Giuseppe Ferro
Giobatta Musso
Giacomo Parodi
Giobatta Taro’
Francesco Varaldo
Amilcare Dupanloup
l’Associazione è in primo luogo spirito di servizio, totale e consapevole, a favore della comunità intera, ciò nel solco di una tradizione solidaristica ed assistenziale che, a Savona, è poco meno che millenaria.
E’ elemento di aggregazione (e non mai divisivo) tra le istituzioni, fra le culture e le tradizioni, urbane e non, tra le genti anche straniere.
Oggetto e scopo della sua missione è l’attenzione, costante, autentica e concreta, verso tutto ciò che costituisce, a 360°, gradi l’identità savonese.